Videoispezioni
Premessa
La videoispezione dei pozzi è ormai di normale utilizzo già da diversi anni, dato il suo scopo determinante, anche se è bene precisare che non è usuale richiedere una videoispezione se non vi è un particolare problema o necessità specifica.
La videoispezione in se stessa serve per visionare lo stato di fatto interno della colonna di rivestimento di un pozzo, ed eventualmente a comprendere se vi siano dei difetti che causano particolari problemi persistenti, è quindi logico pensare che se si introduce un apparato di visione all’interno di una tubazione che risulta fortemente incrostata o con acqua torbida, il risultato finale sarà deludente e inutile allo scopo; è come se, immaginiamo, ci si immergesse con attrezzatura subacquea all’interno di un lago avente acqua torbida: la visione sarà nulla o nella migliore delle ipotesi parziale.
Quindi se è vero che la videoispezione è uno dei mezzi che serve per comprendere lo stato di un pozzo, laddove non ci sono altri mezzi di conoscenza, è anche vero che debbono sussistere le condizioni per avere risultati soddisfacenti; per cui generalmente è necessario effettuare preventivamente, un’accurata pulizia del pozzo da esaminare.
Il nostro studio è dotato di due sistemi di videoispezione innovativi e versatili specificatamente studiati per i piccoli e medi diametri ma adatto anche a grandi diametri (da 51mm a oltre 500 mm) ad alta definizione d’immagine.
Siamo in grado di effettuare servizi di videoispezione in pozzi fino a profondità di 400 m.
1) Caratteristiche del sistema di ripresa Aries industries
-
unità di videoispezione mobile Aries Explorer 1200 con cavo di lunghezza 360m e argano elettrico
ad alimentazione autonoma a batteria (12V) o a corrente alternata 220V;
-
corpo telecamera in acciaio inox con diametro 45mm a doppio obiettivo di ripresa e doppio sistema di illuminazione a led ad intensità regolabile:
-
obiettivo CCD fisso verso il basso (angolo di ripresa 86°);
-
entrambe i CCD (a 480TVL) restituiscono il video con codifica PAL (o NTSC a richiesta) con risoluzione di 720x576, a 25fps e Bit Rate selezionabile in 5 livelli (da SLP 1.268Mbps a HD 4.945Mbps);
-
messa a fuoco manuale;
-
pressione massima tollerabile 40bar (= 400m d'acqua);
-
restituzione immediata, a richiesta della committenza, come file digitale (AVI o MPG) su supporto USBkey o SD card, e/o come Video DVD;
-
il filmato è corredato di notazione sovraimpressa relativa a data/ora, alla profondità della ripresa e ad ogni eventuale commento ritenuto rilevante; possibilità di commenti vocali.
-
obiettivo CCD rotante in senso orizzontale a 360°;
Esempi d'immagini estratte da videoispezioni con Sistema ARIES